E OGGI MI TATUO UNA RONDINE...
L'Old School, torna di moda anche grazie alla tendenza hipster, che prende spunto proprio dalla Vecchia Scuola.

LA STORIA DEI TATUAGGI OLD SCHOOL
A fondare la cosiddetta Vecchia Scuola fu Noman Keith Collins, molto più conosciuto come Sailor Jerry, ovvero il Marinaio Jerry, il quale imparò l’arte del tattoo durante una permanenza in Alaska, quando eseguì i suoi primi tatuaggi rigorosamente a mano; soltanto diversi anni dopo si affiderà alle moderne macchinette che lo aiuteranno a divenire la leggenda che è tutt’oggi.
A dare il via al vero cambiamento nella storia dei tatuaggi sarà l’arruolamento in Marina di Sailor Jerry, periodo durante il quale egli sarà esposto ai grezzi ma caratteristici soggetti dei tatuaggi dei marinai da cui prenderà spunto per sviluppare il proprio stile, un’arte fatta di temi e tecniche tutt’oggi base dell’art tattoo in tutto il mondo.
Lo stile dei tatuaggi Old School è molto riconoscibile, anche da chi non è si intende affatto di tattoo; a caratterizzare questo stile è innanzitutto il fatto che il disegno rappresenta sempre un oggetto reale, che lascia ben poco all’astrazione.
I soggetti riprodotti, però, sono per lo più disegnati in maniera stilizzata, con spessi bordi neri e uno scarso uso di sfumature ed ombre; un disegno in stile Old School è piacevole agli occhi ed armonico, sempre ben inserito accanto ad eventuali altri tattoo presenti sul corpo.
I tatuaggi Old school sono molto lontani dalle geometrie astratte e dalla rigidità di forme e colori; questi aspetti non hanno nulla a che vedere con lo stile di Sailor Jerry e sono ciò che distingue questi tattoo da altri, quali gli altrettanto famosi tatuaggi tribali.
L’eredità lasciata dal Marinaio Jerry è stata certamente decisiva per lo sviluppo dell’art tattoo nel mondo; dopo aver goduto di grande popolarità durante il dopoguerra, i tatuaggi in stile Old School sono quasi scomparsi per circa un ventennio, per poi tornare di moda negli anni ’70, quando si diffusero soprattutto tra i punk, gli skinheads e i MODS.
Nello stile Old School di oggi il significato politico è quasi del tutto assente, a stemperare i significati ideali è stato proprio il largo consenso.
Diverso è il discorso che riguarda i tatuaggi dei bikers, i quali hanno principalmente la funzione di identificare il tatuato come membro di un gruppo; si tratta di tattoo molto esclusivi e moltissimi tatuatori decidono di non realizzare questi soggetti su individui comuni.

I SOGGETTI OLD SCHOOL
Ad inventare i soggetti Old School ancora oggi riprodotti è stato proprio Sailor Jerry, il quale portava sulla propria pelle uno dei temi più conosciuti: un’ancora avvolta da una corda nautica.
Con il passare del tempo i temi dello stile Old School si sono ampliati, e oggi includono anche motori e pistoni, tra i disegni preferiti dei bikers, oltre ai soggetti tipici della tradizione marinara, tra cui ancore, rondini e rose dei venti, ma anche temi che hanno a che fare con il gioco d’azzardo e le belle donne, con uno stile di vita dissoluto ed avventuroso.
ANCORA
L’ancora è il soggetto più popolare della Old School e anche oggi moltissimi amanti del genere lo portano sulla propria pelle.
La tipica ancora avvolta da una corda nautica è un simbolo carico di significato e tradizione; l’ancora è il simbolo per eccellenza della vita nautica e il suo significato è strettamente connesso ai più importanti valori di chi trascorre la propria vita in mare e si vede costretto a farlo anche nei momenti più difficili.
Questo soggetto significa sicurezza e stabilità.
RONDINE
Forse il soggetto Old School più ricercato di oggi, la rondine ha un significato molto profondo, infatti tatuarsi una rondine all’epoca di Sailor Jerry non era da tutti; soltanto i marinai che avevano percorso almeno 5mila miglia nautiche, circa 9.300 km, in mare aperto potevano tatuarsi una rondine.
Più rondini si sfoggiavano sul proprio corpo, più era grande il valore del marinaio che le possedeva; avendo navigato per così tante miglia egli aveva accumulato un’esperienza davvero ampia e poteva essere considerato un marinaio saggio e valoroso.
La rondine è simbolo di esperienza e saggezza, nonché si forza fisica e spirituale, è simbolo di una persona capace di riconoscere i propri limiti e anche di superarli.
All’epoca di Sailor Jerry questo tatuaggio aveva anche una connotazione violenta; una leggenda dei tempi vuole che i marinai che avevano una rondine tatuata sul dorso di una mano fossero uomini inclini alla violenza, ma oggi questa lettura si è completamente persa.
ROSA DEI VENTI
La rosa dei venti è un altro tatuaggio Old School molto popolare anche oggi; esso rappresenta la sicurezza e il sostentamento in mare aperto, ciò che dà la direzione in caso di difficoltà.
NAVE
La nave è la casa di chi vive in mare, è ciò che provvede alla vita e alla sopravvivenza, una sorta di madre artificiale, simbolo di sostentamento e protezione.
PUGNALE
Il pugnale è tradizionalmente un mezzo di giustizia tra i marinai; questo tattoo simboleggia la pace e la giustizia, ma anche la guerra e la capacità di affrontare i nemici.
RAGNATELA
Questo tattoo sembra sia nato nelle gang naziste, con il significato si predominanza della razza bianca; in realtà si tratta di un fatto assolutamente non supportato da alcun dato reale e storico, tant’è che è sempre stato usato nei gruppi anti-razzisti, come i MODS e gli skinhead SHARP.
DADI
I dadi da gioco sono il simbolo del rischio e della vita dissoluta dei marinai dell’epoca di Sailor Jerry; si tratta anche oggi di un simbolo di azzardo, usato da chi vive una vita libera e priva di limiti e regole.
SIRENA
Le classiche e temibili creature mitiche che abitano le acqua dei mari, capaci di attirare i marinai e far di loro ciò che vogliono, sono simbolo della fascinazione esercitata dal mare sugli uomini, ma anche simbolo dell’energia femminile e del pericolo in essa nascosto.